I conglomerati tiepidi (Warm Mix Asphalt – WMA) sono conglomerati bituminosi confezionati con bitumi modificati ad alta lavorabilità, che permettono di diminuire le temperature di produzione, garantendo comunque l'omogenerità di stesa e un grado di compattazione adeguato fino a 100°C. Nei conglomerati tipidi le temperature di produzione sono comprese tra 120 e 150°C con una riduzione di consumo di combustibile di circa 1.5kg combustibile/T e di anidride carbonica immessa in atmosfera di 5kgCO2/T. Questi conglomerati oltre a rappresentare una soluzione tecnologica eco sostenibile, al fine di evitare e minimizzare gli impatti negativi su individui, comunità ed ecosistemi, permettono un aumento della durabilità, in quanto si riduce l'ossidazione del bitume e si facilita la compattazione, incrementando la vita utile della pavimentazione e diminuendo gli interventi di manutenzione straordinaria da eseguire.
WMA BASE E BINDER ALTO MODULO CON PmB LOWVAL HM40
Conglomerato bituminoso ad alto modulo complesso per aumentare la resistenza a fatica e alle deformazioni di strade a elevato traffico veicolare (si minimizza il rischio di ormaie, si favorisce la ripartizione dei carichi e resiste maggiormente a fenomeni di fatica e invecchiamento).
Il riciclaggio a freddo permette di operare senza riscaldamento dei materiali e di reimpiegare fino al 100% di materiali di recupero, garantendo oltre a benefici economici ed ambientali, buoni livelli prestazionali. Le miscele riciclate a freddo presentano un comportamento meccanico caratterizzato da un bilanciamento tra flessibilità, propria dei conglomerati bituminosi a caldo, e rigidezza, tipica dei materiali granulari stabilizzati con leganti idraulici, che permette di ottimizzare la durata a fatica della pavimentazione sottoposta a carichi veicolari. Il riciclato a freddo può essere realizzato in sito con apposito “treno di riciclaggio" solitamente costitutito da macchina spanditrice, un'autobotte per l'acqua, un'autobotte per il bitume, una macchina riciclatrice (pulvimixer), una livellatrice, un rullo monotamburo vibrante e un rullo gommato. Oppure può essere realizzato in impianto con la possibilità di ottenere maggiori livelli qualitativi grazie alla possibilità di utilizzo di aggregati e fresato selezionati in classi granulometriche e di controllo più preciso dei dosaggi dei leganti e dell'acqua.
BASE RICICLATA A FREDDO CON EMULSIONE DI BITUME MODIFICATO
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.