Soluzioni avanzate per l’edilizia protagoniste… in fiera. No, questa volta non stiamo parlando di prodotti in bella mostra negli stand, sotto forma di campioni nelle teche da illustrare ai visitatori, bensì della loro applicazione estesa in cantiere, non sotto ma sopra i padiglioni dell’exhibition center.
Siamo a BolognaFiere, ovvero in una delle location che fanno del capoluogo emiliano una delle capitali d’Italia e d’Europa proprio dell’edilizia, grazie al SAIE e, da quest’anno, anche ad Asphaltica, trasmigrata da Verona (il 9 ottobre alle 10.00 non perdetevi il convegno “Membrane bituminose: nuova vita con l’End of Waste”, organizzato da Gruppo Primi, SITEB e dalla stessa BolognaFiere, ecco il link con il programma: (scarica qui).
Qui, è stato recentemente portato a termine un intervento di rifacimento coperture dei Padiglioni 34 e 35 con impiego di un sistema di impermeabilizzazione, applicato a freddo con colla bituminosa Valcoat, imperniato sulla membrana Optima Storm Minerale Fire Defence (con finitura Refleval) di Valli Zabban.
L’intervento, che ha riguardato una superficie di circa 35mila metri quadrati, consentirà così di mettere in piena sicurezza le parti sommitali di due padiglioni che andranno per esempio a ospitare, insieme a numerosi altri, le attività di una fiera di prima classe come l’EIMA, l’Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio, in programma dal 6 al 10 novembre.
La membrana Optima Storm Minerale Fire Defence di Valli Zabban è certificata per resistere al fuoco (classe di performance BroofT2) e alla grandine (nuova certificazione svizzera HW5 rilasciata dall’istituto SPV a seguito di adizione di un protocollo molto severo, superiore al grado RG5), ed è inoltre dotata di EPD (Environmental Product Declaration) in piena conformità con i CAM Edilizia.
Alta qualità, durabilità, sostenibilità, interventi in contesti d’eccellenza: sono, ancora una volta, i segni distintivi della tradizione dell’innovazione firmata Valli Zabban.