Oggi, 10 ottobre, ad ASPHALTICAยฎ Bologna รจ stata raccontata – direttamente dai protagonisti dell’intervento – la storia tecnica che ha portato alla riqualificazione dell’Autodromo Nazionale Monza, con riferimento particolare ai sottopassi e alla pavimentazione della pista.
Davanti a un pubblico di specialisti decisamente nutrito si sono susseguiti, nel corso di una tavola rotonda, gli interventi di ACI (Enrico Pagliari), del progettista, il professor Maurizio Crispino, dell’esecutore IMPRESA BACCHI S.R.L. (con Chiara Panceri e Matteo Fusari) e dei partner tecnologici, da Mapei (con Francesco Cerutti e Gilberto Del Zoppo) a Zerocento (Sebastiamo Galiazzo) a, naturalmente, Valli Zabban SpA, che ha contribuito al successo dell’iniziativa mettendo a punto il โcuore tecnologicoโ del conglomerato bituminosoย impiegato per la realizzazione dello strato di usura della pavimentazione, su cui la scuderia Ferrari il 1ยฐ settembre scorso ha vinto il Gran Premio d’Italia.
Stiamo parlando di ๐๐ฟ๐ฒ๐ป๐ผ๐๐ฎ๐น ๐๐๐, il bitume modificato a elevate prestazioni appositamente formulato per essere impiegato sulle pavimentazioni dei circuiti automobilistici.
Le caratteristiche di Drenoval FGC sono state illustrate nel dettaglio da Massimo Paolini, direttore tecnico Tecnologie Stradali di Valli Zabban SpA, mentre il CEO, Andrea Lazzarotto, oltre a esprimere la grande soddisfazione per aver partecipato a questo progetto d’eccellenza, all’apertura dei lavori ha ricordato il nostro collega Fausto Gambuti, a cui la linea FG รจ stata dedicata.

๐ฉ๐ฎ๐น๐น๐ถย ๐ญ๐ฎ๐ฏ๐ฏ๐ฎ๐ปย ๐ฎ๐นย ๐ฆ๐๐๐ย ๐๐ฎ๐ฟ๐ถย (๐ฆ๐ฎ๐๐ฒย ๐๐ต๐ฒย ๐๐ฎ๐๐ฒ:ย ๐ฎ๐ฏ-๐ฎ๐ฑ๐ผ๐๐๐ผ๐ฏ๐ฟ๐ฒย ๐ฎ๐ฌ๐ฎ๐ฑ)
Quantitร e qualitร al servizio dei professionisti delle costruzioni. Due concetti ben rappresentati da un evento